La produzione certificata IGP nel 2022 è diminuita del 12,7% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 3.597 t, a causa della crisi internazionale in corso. Il Presidente Belli, tuttavia, è ottimista sulle prospettive future: la domanda estera potrebbe riprendersi una volta superato il conflitto russo – ucraino. La percentuale di prodotto esportato, nonostante la flessione di Germania e Olanda, è in crescita, passando dal 50% al 52% del totale. Il Presidente ha sottolineato l’importanza della trasformazione di Assocantuccini in un Consorzio di Tutela per accedere a finanziamenti per la promozione dei prodotti a indicazione geografica. Infine, ha auspicato che la Regione Toscana sostenga le aziende agroalimentari, offrendo incentivi per il miglioramento qualitativo delle produzioni e contributi per la promozione sui mercati esteri.
Notizie recenti
- Cantuccini Toscani IGP alla IV Conferenza regionale dell’Agricoltura
- I Cantucci Toscani IGP aiutano a “evadere”: impegnati nel sociale come sponsor tecnico alla “cena evasiva”
- Mandorli in fiore a primavera: visita sul campo dei produttori dei Cantucci Toscani IGP
- 2022: un anno di assestamento
- 2022: produzione certificata IGP in diminuzione